

Daniele
Caccavale


Progetto di gruppo realizzato con i progettisti Antonio Basilicata e Clarita Caliendo, si propone come prodotto finalizzato ad incrementare l’ autostima nei bambini che soffrono di obesità, attraverso un dispositivo che li rende gradualmente protagonista attivo della propria cura.
Il gioco digitale induce attraverso un abaco di suoni, colori, espressioni induce il bambino a diversi livelli di interazione dalla fase di acquisto fino a quella di utilizzo completo.
La fascia di bambini presi in considerazione è dai 6 ai 11 anni, principalmente vi è un numero maggiore all’interno delle classi medio basse con un altrettanto livello culturale. le cause di questo disturbo alimentare sono l’espressione di un rapporto madre figlio alterato che si riscontra in un comportamento iperprotettivo e
invasivo e che genera una scarsa consapevolezza e autonomia nel bambino. Il progetto si orienta quindi ad attuare delle strategie di interazione con la madre più sane che abbiano come scopo quello di comprendere le proprie capacità e abilità e rendersi autonomo Il prodotto è un gioco composto da due componenti che interagiscono tra loro. Uno risulta essere un personaggio You sul quale il bambino trasferisce idealmente la sua identità e l’altro è un dispositivo digitale che monitora le attività e ne gestisce il funzionamento attraverso un app.
Il gioco è articolato per fasi di relazione con l’utente: una prima fase di conoscenza, in cui il bambino inserisce i suoi dati personali nel dispositivo,( nome, età, peso e altezza); la seconda fase di cura quotidiana, in cui il bambino sceglie quali alimenti dare a You cosa insegnargli (parole, comportamenti, attività). Ci sarà quindi uno scambio di informazioni tra il bambino e il personaggio che induce verso una reciproca cura e un trasferimento di comportamenti corretti veicolati attraverso colori e suoni.


Il dispositivo che ha la forma circolare può essere indossato dal bambino come bracciale e fungere da rilevatore di movimento.
Lo scopo è quello di indurre il bambino a svolgere attività motorie quotidiane e nello stesso tempo identificare altri utenti e creare delle occasioni di gioco collettive.
Attraverso un app interna al dispositivo e tramite un app superare livelli, dati dalla quantità di movimento, e sfidare amici limitrofi incontrandosi e quindi facendo conoscenza, inoltre il dispositivo caricherà diete ed esercizi adeguati al suo status. Il dispositivo può essere utilizzato anche all’esterno, permettendo di intercettare altri dispositivi nelle vicinanze e interagire con essi, attraverso giochi, sfide e superamento di livelli.
il quale li trasferisce al personaggio e tramite suoni e colori indica il suo status, positivo o negativo.

Guarda il video dell' applicazione interna
Guarda il video introduttivo di YOU
Servizi sul progetto:
Servizio TV
Il progetto YOU è stato oggetto di domanda nella trasmissione RAI "L' Eredità".
Gruppo di ricerca
​
Studenti Design:
Antonio Basilicata
Clarita Caliendo
Daniele Caccavale
​
Docente Design:
Rosanna Veneziano
​
Docenti Psicologia:
Stefania Cella
Paolo Cotrufo
​
​

Alcuni articoli in rete riguardante il progetto YOU: